Abbiamo intervistato la vedova di Mieczyslaw Horszowski, la quale a ottantasette anni continua a tenere concerti e recital pianistici in tutto il mondo. L’occasione è stata un’esibizione che ha la pianista genovese ha voluto dare presso la casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano Si prova sempre una grande grande…
Richard Strauss mosse i primi passi sotto l’amorosa cura di Hans von Bülow, direttore d’orchestra, pianista e compositore tedesco epigono ed entusiasta sostenitore della musica wagneriana, e questo spiega in parte per quale motivo l’opera del musicista monacense sia fortemente affermativa e celebrativa, capace di ignorare i veleni polemici tra i paladini brahmsiani e quelli…
Compositore assai fecondo, Britten è considerato giustamente il maggior autore inglese del secolo scorso, capace di dare vita a un linguaggio autonomo in grado di assorbire genialmente il concentrato che gli veniva dalle esperienze musicali dei musicisti europei da Hindemith a Stravinskij e Bartók. Inoltre, ha saputo fondere le esperienze più diverse in una concezione…
Anche il musicofilo meno sofisticato è in grado di associare al nome di Gounod a due sue composizioni, l’opera lirica Faust e l’aria Ave Maria, il che ci fa comprendere come nel mondo dell’arte il diavolo e l’acqua santa possano convivere tranquillamente. Ma, a parte ciò, la maggior parte del catalogo del musicista francese è…
Abbiamo già avuto modo di parlare sulle pagine di MusicVoice del famoso organo portativo costruito da Giorgio Questa, un prezioso strumento che è stato idealmente ereditato da Maria Grazia Amoruso, allieva dello stesso musicista e organaro e una delle pianiste e organiste più interessanti delle ultime generazioni. Organo con il quale ha voluto registrare alcune…
Nel 1850, mentre ancora stava lavorando alle ciclopiche architetture sonore del Te Deum, Hector Berlioz cominciò a stendere il libretto de L’Enfance du Christ (da lui definito in realtà Oratoire ou trilogie sacrée), ossia una sacra trilogia che di tutta la sua produzione rappresenta il lavoro che assomiglia maggiormente a un oratorio, con la prima…
Robert Schumann è fra le anime musicali sicuramente una delle più squisite e complesse e incarna il tipico musicista romantico tedesco, anche se il suo romanticismo si distingue da quello di Weber, di Mendelssohn o di Schubert e si collega con più affinità a quello di Chopin, di Berlioz e di Wagner. Allo stesso tempo,…
A cinquant’anni dalla costruzione del leggendario organo portativo, da lui costruito pezzo per pezzo, ricordiamo la figura del grande musicista e organaro genovese, la cui opera viene ora continuata da una delle migliori artiste della nostra realtà musicale Il prossimo agosto saranno trascorsi già cinquant’anni da quando Giorgio Questa, insigne musicista genovese, suonò l’organo, da…
Ho ascoltato più volte questo disco che presenta le 33 Variazioni su un valzer di Anton Diabelli, op. 120, comunemente note come le Variazioni Diabelli, oltre alle Bagatelles op. 119 e a Für Elise. L’ho ascoltato più volte per il semplice motivo che la lettura che ci ha offerto l’interprete, l’inglese Imogen Cooper, è veramente…
L’artista lombardo, oltre ad essere un autentico virtuoso del contrabbasso, ha dimostrato di possedere doti non indifferenti come direttore d’orchestra, al punto che la grande Martha Argerich, della quale è diventato amico, ha voluto che lo dirigesse in un recente concerto tenuto a Torino. In questa intervista ci spiega chi è e quali sono i…
Pur essendo uno dei più grandi compositori del Romanticismo, sappiamo benissimo che Schubert da vivo non ottenne quei riconoscimenti e quei successi che sono da attribuire ai suoi Lieder e alla sua musica da camera, anche perché nelle sue sinfonie i contemporanei non videro altro che l’affermazione dei grandi modelli classici (Haydn, Mozart e Beethoven)….
Parlare di Mendelssohn vuol dire parlare di uno dei grandi compositori cardine dell’Ottocento. A lui il merito di riportare alla luce la musica di Johann Sebastian Bach, caduta in presunto oblio in quel periodo, in particolare la Passione secondo Matteo (mai più interpretata dalla morte del Kantor), di cui diresse un’esecuzione nel 1829, ottenendo un grande…
Claudio Rigon, assistendo a un concerto di studenti del Liceo Musicale Pigafetta di Vicenza, ha voluto esternare, come docente, dubbi e punti interrogativi più che leciti che riguardano il futuro di quei giovani, destinati un giorno ad essere dei musicisti in un mondo che non sa più apprezzare la bellezza dell’arte. Lo ha fatto ricordando…
Ho ascoltato di recente l’ultima fatica discografica di Maria Grazia Amoruso, la pianista-organista genovese che conta al suo attivo già diverse incisioni con le quali ha indagato il mondo pianistico di Beethoven, Chopin, Debussy e Schubert. Il suo nome viene accostato da molti al suo maestro Giorgio Questa, organista e figura poliedrica (fu anche ingegnere…
Si è spento all’età di ottant’anni l’artista veneto che per quasi mezzo secolo soggiogò i palcoscenici e le platee di mezzo mondo con la sua prestanza fisica e la sua inconfondibile voce. Claudio Rigon, che lo conobbe e ne fu amico, lo ricorda con un aneddoto privato «Mercoledì mattina alle ore 11.30 mio padre Gianfranco…
A tre mesi esatti dalla morte del celebre musicista, la compagine musicale ha voluto ricordare il suo creatore con un concerto tenuto al Duomo di Cittadella, gremito da tantissima gente. Ecco il resoconto dell’emozionante serata Il Duomo di Cittadella è stato affollato come non si vedeva da tempo la sera del 6 dicembre, in occasione…
I Trii per pianoforte, violino e violoncello Op. 1 di Beethoven, composti nel 1794-95, furono con le Sonate Op. 2 per pianoforte, il biglietto da visita di un giovane musicista di fronte al mondo musicale viennese che lo stava attendendo con non poco interesse e curiosità, un pubblico costituito da musicisti, intenditori e nobili dilettanti,…
Quando si parla di Hector Berlioz non si può non pensare a un genio multiforme, a un letterato di pregiato valore intellettuale oltre che musicista, passionale ed estroso come pochi altri, ottimista, ma incline anche a improvvisi tracolli psichici. Il suo nome per molti è legato alla Sinfonia Fantastica, prototipo della musica a programma. Ma…