Il rinnovato e auspicabile interesse che diversi interpreti e alcune case discografiche hanno dimostrato di avere, negli ultimissimi decenni, nei confronti di Mario Castelnuovo-Tedesco tra i vari meriti vanta soprattutto quello di aver messo in rilievo la personalità a tutto tondo del compositore fiorentino. Tale peculiarità non investe solo l’aspetto squisitamente musicale, liberandolo finalmente dalle…
Ci si può arrogare il diritto di scrivere l’autobiografia (non la biografia) di un sommo come Johann Sebastian Bach sostituendosi sostanzialmente a lui? Si può farlo, addirittura, facendo sì che tale “autobiografia” venga “arbitrariamente” scritta prendendo spunto da un momento delicatissimo nella vita del Kantor, ossia facendo finta che Bach abbia vergato pagine di una…
Intervista al giovane compositore Leonardo Mezzalira, tra i fondatori dell’associazione padovana che vuole diffondere e far conoscere l’attuale musica di ricerca, tra speranze, obiettivi e reinvenzioni Maestro Mezzalira, il progetto di Taverna Maderna vuole essere indubbiamente una sfida lanciata a favore della diffusione non solo della musica contemporanea, ma soprattutto di quella di…
A Padova, con quattro appuntamenti dal 30 novembre 2019 fino al 7 febbraio 2020 si svolgerà la prima edizione della rassegna di musica contemporanea voluta dall’associazione Taverna Maderna, fondata da giovani musicisti e compositori che intendono diffondere le migliori espressioni dell’arte dei suoni attuale La musica colta del domani è nelle mani dei…
Un programma che andava dal romantico fino al contemporaneo, così si è aperto il terzo concerto della stagione sinfonica 2019/20 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia che ha avuto luogo al glorioso Teatro Malibran. Il 9 novembre, con replica il 10, l’Orchestra del Teatro La Fenice diretta da Marco Angius ha presentato dapprima in…
Giovedì 7 novembre 2019, alle 20.30, a Roma presso l’Oratorio del Gonfalone, è in programma il concerto “La Bella Romana”, con arie e cantate della Roma barocca eseguite dall’ensemble Stradella Y-Project diretto da Andrea De Carlo La nuova stagione concertistica dell’Oratorio del Gonfalone, situato in Via del Gonfalone 32A a Roma, presenta giovedì…
Sabato 9 novembre 2019, allo Spazio Classica di Milano, in via Ennio 32, il clarinettista Domenico Calia e il pianista Gianfranco Messina saranno i protagonisti di un concerto dove lo strumento a fiato intonerà melodie celebri del teatro operistico Il 9 novembre, alle ore 18.00, lo Spazio Classica situato in via Ennio 32…
Abbiamo intervistato Francesco Parrino, uno dei più noti e preparati violinisti italiani che con suo fratello Stefano, eccelso flautista, ha registrato recentemente per la Brilliant Classics i Sei duetti op. 2 del compositore romagnolo, esponente di punta, tra la fine del XVIII secolo e l’inizio di quello successivo, del violinismo italico Maestro Francesco…
La gloriosa scuola violinistica italiana ha un preciso punto di partenza, quello rappresentato dall’istriano Giuseppe Tartini (1692-1770), che continua con un suo allievo, il livornese Pietro Nardini (1722-1793) e prosegue poi con il romagnolo Bartolomeo Campagnoli (1751-1827), che di Nardini fu a sua volta allievo. Una scuola che, oltre a gettare le fondamenta e a…
Ci sono autori che una volta letti diventano un ineludibile punto di riferimento che travalica i confini dell’arte per diventarlo a livello meramente esistenziale, compagni fedeli e irrinunciabili capaci di accompagnare per tutta la vita chi ha la fortuna di scoprirli. Ne sa qualcosa la giornalista e saggista Lorenza Foschini, già volto noto della RAI,…
Nel romanzo Julie ou la Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, risalente al 1761, vi è un punto in cui il precettore Saint-Preux scrive in una lettera all’amata Giulia: «… ma quando, dopo una piacevole suite d’airs, si giunse a quei brani d’espressione che sono in grado di suscitare e di ritrarre il disordine delle passioni…
È indubbio che lo “spartiacque” nel pianismo di Johannes Brahms è rappresentato dall’op. 24, ossia dalle Händel-Variationen (che con le Goldberg Variationen di Bach e le Diabelli-Veränderungen di Beethoven formano l’ineludibile “trimurti” delle variazioni pianistiche), la quale diede modo al compositore di Amburgo di dare avvio a una sorta di “studi per pianoforte” sulla scia…
In una lettera indirizzata all’amico musicista Ferdinand Hiller del 17 agosto 1838, Mendelssohn scrisse, tra l’altro, queste parole: «Un ramo molto importante della musica per piano, che amo particolarmente – Trii, Quartetti e altri pezzi con accompagnamento, in breve, l’autentica musica da camera – è oggi quasi dimenticata, e ho un desiderio fin troppo grande…
Intervista all’artista padovano che, dopo una brillante attività forense, ha deciso di seguire definitivamente la sua passione per la musica, che affronta con una forma mentis che ricalca la linea interpretativa seguita nelle cause giuridiche. Sarà lui a dirigere la Turandot di Puccini a Padova il 25 ottobre, con la regia di Filippo Tonon…
Chiunque abbia un minimo di conoscenza delle vicende biografiche di Ludwig van Beethoven fa indubbiamente fatica nell’immaginare il gigante di Bonn mentre ride di cuore. Questo perché l’apporto biografico, a cominciare dalle prime testimonianze sulla sua vita scritte nel 1840 da un fedele amico, Anton Felix Schindler, tredici anni dopo la morte del compositore, tende…
Il cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci e la musica italiana del Cinquecento e Seicento: ecco le linee guida della 33esima edizione del festival trentino, che quest’anno dall’11 ottobre al 6 dicembre vede in programma sei concerti allestiti in luoghi di notevole suggestione Torna uno dei festival più longevi dedicati all’affascinante mondo della…
La musica è fondamentalmente tempo, ma troppo spesso non teniamo conto che è anche spazio. Spazio non solo esteriore, quello in cui fisicamente la musica si propaga fino a giungere al nostro udito, ma soprattutto interiore, quello in cui si realizza nel pensiero e nell’immanente la creazione e la costruzione stessa del messaggio sonoro….
Da sabato 9 novembre 2019 fino a sabato 16 maggio 2020, il capoluogo lombardo ospita presso la sede di Spazio Classico una rassegna di musica cameristica con la direzione artistica di Domenico Calia e Gianfranco Messina Sono undici in totale gli appuntamenti previsti per questa nuova rassegna musicale intitolata Milano Virtuosa, organizzata dal clarinettista…
Così come esiste l’Urfaust, ossia la prima versione, scritta tra il 1773 e il 1775, del capolavoro di Johann Wolfgang von Goethe, esiste anche una prima versione dell’omonimo capolavoro lirico di Charles Gounod, il quale viene quasi sempre proposto nei teatri musicali e registrato negli studi discografici nella sua versione definitiva, ossia quella del 1869,…
Il capolavoro incompiuto di Puccini è il primo titolo che verrà rappresentato per il cartellone invernale della Stagione Lirica di Padova 2019 al Teatro Verdi, con la regia di Filippo Tonon e la direzione orchestrale di Alvise Casellati, in un allestimento, quello del Teatro Nazionale di Maribor, in cui l’anima della “principessa di ghiaccio” viene…
La figura e l’opera dell’organista e compositore piemontese Arturo Sacchetti, secondo gli stilemi di una storiografia musicale nostrana deplorevolmente distorta, non sono state ancora affrontate e sceverate per come invece meriterebbero a causa di un annoso vizio di forma e di sostanza che si annida da sempre in coloro che devono esaminare storicamente e biograficamente…
“Musica a Villa Durio”, storica stagione musicale della cittadina vercellese diretta da Massimo Giuseppe Bianchi, torna il 29 settembre 2019 con una 38° edizione ricca di interessanti concerti. Vediamo quali sono Il concerto di apertura “From Dowland to Dylan”, all’insegna del jazz, con Paolo Damiani al contrabbasso e Massimo Giuseppe Bianchi al pianoforte, dà…
È indubbio che Beethoven nutrì una sorta di “affinità elettiva” nei confronti del genere cameristico dei Trii per pianoforte, violino e violoncello, tre strumenti che nella loro dimensione solistica o di riferimento vantano una generosa porzione di importanza nel catalogo delle opere del genio di Bonn. Lo testimonia il fatto che il compositore tedesco scrisse…
La sociologia della musica insegna che esistono diversi tipi di ascolto, da quello più disinteressato che relega l’arte dei suoni a puro e semplice sottofondo a quello più attento e compartecipe, definito con il termine di “ascolto attivo”. Ma ascoltare con attenzione, in modo propositivo, significa anche essere coinvolti non solo dal dato estetico di…
Il 9 settembre 2019, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Giovanni in Laterano a Milano, è in programma il “Concerto dei Due Continenti”, con la presenza del Quartetto Armonium e del clarinettista Domenico Calia A cura dell’Istituto Omnicomprensivo del Conservatorio di Milano, è in programma nel capoluogo lombardo per il 9 settembre,…
A volte la musica concepita da un artista non lascia trasparire l’amarezza, l’infelicità, la disperazione con le quali dovette fare i conti venendo alla luce; questo perché a volte la scienza dei suoni ha la capacità di offuscare i reali sentimenti e i profondi pensieri che l’hanno condita nell’atto della sua creazione, camuffando alle orecchie…
Uno dei diversi punti che uniscono la musica antica con quella contemporanea è dato dal fatto che entrambi i generi vedono l’uso degli strumenti musicali e della voce umana in un incessante e mutuo scambio di ruoli. Questo significa che la musica contemporanea, quella tanto per intenderci che ha inizio con il post-webernismo, ha progressivamente…
In un mercato discografico che diviene sempre più saturo di incisioni che riguardano il repertorio classico e votate comprensibilmente a solleticare la curiosità dell’ascoltatore, il quale si trova circondato da una miriade di titoli pubblicati da piccole e grandi etichette, negli ultimi anni si assiste sempre più frequentemente alla produzione di registrazioni che propongono trascrizioni…
È sempre disagevole parlare di altre sfere artistiche, di altri interessi culturali che divengono fattivamente risultato plasmato in chi è già famoso e apprezzato per una sua specifica attività culturale. Come nel caso di uno dei maggiori compositori italiani del secondo dopoguerra, il milanese Carlo Alessandro Landini, che non ha mai nascosto la sua propensione…
Nell’immaginario collettivo quando si pensa a uno strumento musicale come l’arpa si associa immediatamente l’immagine di una delicatezza fatta suono e, con essa, quella di un’interprete femminile, simbolo stesso della delicatezza evocata. In realtà, le cose stanno in un modo assai diverso, in quanto l’arpa, sebbene vanti un suono veramente aulico, è uno degli strumenti…
Intervista al giovane regista che ha curato l’allestimento dell’Elisir d’amore di Donizetti al Castello dei Carraresi a Padova, la cui prima andrà in scena il prossimo 2 agosto Yamal Das Irmich che cosa l’attrae in particolare del capolavoro di Donizetti? Come viene descritta l’ambiguità morale, tema quanto mai attuale nella società odierna, oppure…
Il grande violinista e direttore d’orchestra israeliano si esibirà nel corso degli “Incontri Asolani”, interpretando tra l’altro anche una sua composizione. Lo abbiamo intervistato Maestro Shlomo Mintz, lei ormai suona stabilmente da più di cinquant’anni. Che cosa le ha insegnato la musica e che cosa continua a insegnarle? La musica mi ha fatto…
Dal 3 al 13 settembre ad Asolo si svolgerà la 41° edizione di quella che è una delle rassegne musicali più importanti a livello nazionale. Oltre a concerti incentrati sul crossover tra musica antica e contemporanea, non mancheranno nomi di grido, come Mario Brunello e Shlomo Mintz Quarantuno edizioni, quante ne compie…
Il violinista e direttore orchestrale Giorgio Sasso, con l’Insieme Strumentale di Roma, ha registrato per la Stradivarius le Sonate a Due e Tre op. II del musicista lombardo. Ne abbiamo parlato con lo stesso artista che ci aiuta a capire come mai questo compositore non sia ancora conosciuto come merita dal grande pubblico…
Giovanni Legrenzi, nato a Clusone (vicino a Bergamo) nel 1626 e morto a Venezia nel 1690, fu uno di quei musicisti del Nord Italia, e furono in diversi, che fu progressivamente attratto dall’irresistibile orbita rappresentata dalla scuola musicale della Serenissima, che all’epoca rappresentò un preciso punto di riferimento e non solo entro i confini…
Ancora un disco con musiche del veneziano Ermanno Wolf-Ferrari, autore della prima metà del Novecento, la cui riscoperta (ma sarebbe più giusto definirla una scoperta) va di pari passo con le composizioni di un altro autore italiano, Mario Castelnuovo-Tedesco, il cui catalogo è al centro di una serie interessante di registrazioni da alcuni anni…
Il legame che unisce la musica popolare con quella cosiddetta “colta”, almeno nel contesto storico occidentale, non nasce certo con le scuole nazionali di impronta romantica che hanno preso avvio nell’Ottocento, soprattutto nei Paesi dell’Est europeo. In realtà, dobbiamo andare molto più indietro nel tempo, ossia quando prende avvio la musica profana, che trova stimoli,…
Il violinista Domenico Marco, presidente de GliArchiEnsemble, che hanno recentemente registrato il Requiem mozartiano nella trascrizione effettuata da Peter Lichtenthal, ci parla in questa intervista dei problemi e delle complessità professionali che una compagine di soli archi deve affrontare nel nostro Paese Maestro Domenico Marco, non è cosa da tutti i giorni vedere…
Il direttore musicale e il mezzosoprano senese sono i principali protagonisti del capolavoro gluckiano Orfeo ed Euridice, che inaugurerà la nuova Stagione lirica padovana il prossimo 12 luglio al Castello Carrarese. Li abbiamo intervistati per conoscere il loro pensiero sull’opera e sul personaggio Maestro Angius, va da sé che il suo approccio…
Nella cornice del Castello Carrarese prenderà il via venerdì 12 luglio la Stagione Lirica 2019 di Padova con una nuova e sorprendente edizione del capolavoro di Christoph Willibald Gluck diretta da Marco Angius, il quale ha aggiunto innesti di altre opere dello stesso musicista tedesco, di Liszt e di Luciano Berio Venerdì 12 luglio…
Abbiamo intervistato la vedova di Mieczyslaw Horszowski, la quale a ottantasette anni continua a tenere concerti e recital pianistici in tutto il mondo. L’occasione è stata un’esibizione che ha la pianista genovese ha voluto dare presso la casa di riposo per musicisti Giuseppe Verdi di Milano Si prova sempre una grande grande…
Richard Strauss mosse i primi passi sotto l’amorosa cura di Hans von Bülow, direttore d’orchestra, pianista e compositore tedesco epigono ed entusiasta sostenitore della musica wagneriana, e questo spiega in parte per quale motivo l’opera del musicista monacense sia fortemente affermativa e celebrativa, capace di ignorare i veleni polemici tra i paladini brahmsiani e quelli…
Venerdì 21 e domenica 23 giugno 2019, a Milano, rispettivamente a Villa Litta di viale Affori, 21, alle ore 20,45 (ingresso libero) e al MaMu_Magazzino Musica di via Francesco Soave, 3, alle ore 20,30, la pianista, compositrice e scrittrice Maria Gabriella Mariani si esibirà in due concerti per piano solo Dal capoluogo lombardo Maria…
La pianista e organista genovese è anche direttore artistico del “Capraia Musica Festival”, da lei fondato nel 2006, grazie al quale quest’anno musicisti e spettatori verranno anche coinvolti in trekking per conoscere le bellezze naturalistiche dell’isola prima dei concerti. Questa è l’intervista che ci ha rilasciato Maestro Amoruso, questa manifestazione è nata nel 2006…
Dal 20 luglio al 28 luglio 2019 si svolgerà la quattordicesima edizione di questa manifestazione, che riesce a inserire nell’assetto architettonico-naturalistico del luogo un progetto artistico attraverso il quale coniugare la cultura e la natura Giunto ormai alla quattordicesima edizione, il Capraia Musica Festival, voluto e fondato dalla pianista e organista genovese Maria Grazia…
Concerto meraviglioso quello che sabato 25 maggio si è tenuto nel Salone dei Concerti presso la Casa di Riposo per Musicisti “Giuseppe Verdi” di Milano. Protagonista Bice Horszowski Costa, vedova del grande Mieczyslaw Horszowski, uno tra i più grandi pianisti del secolo scorso, che l’ha sposata all’età di 89 anni, quando lei invece ne aveva…
L’immobilismo nella sfera artistica non porta da nessuna parte, perché l’arte, qualunque sia la sua forma espressiva, necessita di comunicare, di confrontarsi, in quanto il messaggio artistico è movimento, veicolazione, raffronto continuo tra ciò che c’era prima di esso e ciò che c’è attraverso di esso. Questo fattore ineludibile ci fa comprendere come ogni espressione…
Compositore assai fecondo, Britten è considerato giustamente il maggior autore inglese del secolo scorso, capace di dare vita a un linguaggio autonomo in grado di assorbire genialmente il concentrato che gli veniva dalle esperienze musicali dei musicisti europei da Hindemith a Stravinskij e Bartók. Inoltre, ha saputo fondere le esperienze più diverse in una concezione…
Ciò che contraddistingue, come ben sappiamo, la concezione musicale di Chopin, e la conseguente espressività, è il suo irrinunciabile intimismo, il suo desiderio di enunciare descrivendo, più che ribadendo (il ribadire, il declamare apertamente, anche da un punto di vista timbrico, appartiene maggiormente al mondo di Liszt). E questo può valere anche per i due…
Ha preso il via l’ottava edizione della rassegna itinerante ospitata da Padova e Rovigo, che fino al 26 novembre vede la presenza di alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama artistico nazionale e internazionale in una serie coordinata di appuntamenti nei teatri, nelle sale da concerto e nelle chiese dei due capoluoghi e delle due…